Collocazione: Brendola, Vicenza
Epoca: XV secolo
Intervento: Restauro conservativo
Collocazione: Brendola, Vicenza
Epoca: XV secolo
Intervento: Restauro conservativo
A seguito di un’accurata fase diagnostica il progetto di restauro ha visto l’adozione di interventi mirati volti a risolvere le cause che hanno portato al degrado degli intonaci esterni ed interni, degli apparati lapidei e delle decorazioni murali interne.
L’intervento di restauro ha visto la rimozione di tutto lo strato d’intonaco oltre la linea dell’umidità, il lavaggio della muratura sottostante con acqua demineralizzata, la spolveratura e il successivo rifacimento dell’intonaco con malte che seguono un ciclo di antisale e deumidificante. Ad avvenuta stagionatura del rinzaffo, come finitura si è applicato un intonachino schiacciato in tinta con l’originale sempre a base calce e polveri di marmo. Lo stesso intervento è stato eseguito anche nella sulle pareti interne laddove si sono riscontrati fenomeni di umidità. Gli apparati lapidei deteriorati da attacchi di tipo biologico sono stati trattati con soluzione biocida, mentre per le decorazioni pittoriche delle pareti interne è stata eseguita la pulitura, il consolidamento, la stuccatura delle micro fessurazioni e la riequilibratura cromatica ad acquerello.