Diagnostica

Un’approfondita conoscenza degli aspetti materici e dei fenomeni di degrado, consente di mettere a punto n da subito le migliori strategie per la conservazione del bene, monitorandone l’efficacia e consentendo di intervenire in un’ottica di ottimizzazione di tempi e risorse. Arcart offre un accurato servizio di diagnostica che vanta l’utilizzo delle più avanzate tecnologie applicate ai beni culturali nonché di consolidate collaborazioni con laboratori di analisi e istituti scienti ci di ricerca.

Fra gli esami diagnostici rientrano: le investigazioni strumentali (con endoscopie, magnetoscopie, indagini soniche, termovisioni, radiografie ecc.), monitoraggi strutturali (disposizione di sensori collegati a centraline elettroniche che registrano gli spostamenti dei lembi di lesioni e i dati relativi alla temperatura o d’inclinometri che misurano la rotazione delle pareti; impiego di martinetti piatti per conoscere l’effettiva sollecitazione a compressione di una muratura o dinamometri per valutare la trazione delle catene metalliche), monitoraggi microclimatici (sistemazione di sensori collegati a centraline per il rilevamento di temperatura e umidità interne ed esterne all’ambiente; rilevamento puntuale del contenuto di umidità interno della parete; realizzazione di termovisioni per veri care il diverso rilascio termico della muratura), indagini di laboratorio effettuate su materiali prelevati dall’edificio per conoscerne la composizione chimica e petrografica o la resistenza strutturale.

La diagnostica ha assunto anche una sua funzione nella fase successiva alla conclusione del cantiere in quanto consente un monitoraggio continuo della fabbrica e la veri ca degli interventi effettuati. Lo studio tecnico di Arcart, assieme ai laboratori di analisi, sviluppa preventivi ed esegue rilievi e mappature.

I nostri ultimi progetti

Affresco del Complesso architettonico delle Mantellate

Palazzo Del Grillo, Fontana detta degli Atlanti

Gruppo scultoreo “La Macchina Mondiale” di Villa La Deliziosa

Stemma ligneo dipinto di Ca’ Vendramin Calergi

Statue di Palazzo Bonin Longare

Chiesa di San Giorgio Martire