Blog

Arcart ed il restauro conservativo della Chiesa di Volargne

Uno dei cantieri di restauro conservativo più recenti a cui Arcart srl ha preso parte si è svolto a Volargne di Dolcè, in provincia di Verona, nella Chiesa intitolata a San Martino di Tours: l’intervento di restauro artistico, estetico e conservativo si è svolto su un altare laterale e sul suo apparato parietale dedicato proprio a Santo da cui il nome della chiesa. 

 

L’impresa di restauro artistico, dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi preliminari per comprendere lo stato di fatto del complesso, ha constatato le cause del degrado, sia dal punto di vista pittorico/artistico sia da quello architettonico. I restauratori di Arcart srl, infatti, hanno determinato che la condizione di deterioramento è stata provocata dalla presenza di deposito di nero fumo provocato dalla combustione delle candele che ha causato l’ingiallimento dei marmi, il distacco di vecchie stuccature e la rottura di alcuni elementi delle sculture. 

Un altro agente di degrado, che ha causato il danneggiamento delle pitture parietali, scoperto grazie ad una fase di diagnostica per la conservazione ed il restauro condotta da Arcart srl, è la risalita di umidità, che ha causato efflorescenze saline, distacco d’intonaco nella parte inferiore della parete dipinta ed alterazioni cromatiche localizzate dovute ad infiltrazioni d’acqua. 

A provocare la presenza delle medesime macchie sul soffitto, che presentava un avanzato stato di degrado, sono state l’infiltrazione dal tetto di piogge meteoriche, un pronto intervento di messa in sicurezza ha consentito un intervento di tipo conservativo 

 

Il progetto di restauro artistico di Arcart srl si è suddiviso in due tempi d’intervento, sull’altare marmoreo prima e sull’apparato decorativo parietale poi.  

Per quanto riguarda l’altare in marmo, i restauratori hanno proceduto con una prima fase di pulitura a secco mediante pennelli a setole morbide, per poi proseguire con una pulitura chimica con una soluzione di carbonato d’ammonio e acqua demineralizzata applicata a pennello e massaggiata al fine di smuovere lo sporco indurito e rimosso poi con spugne di lattice naturale. 

È poi seguito un intervento di consolidamento delle parti ammalorate con l’applicazione a spruzzo di Silicato di Etile.  

Arcart srl ha provveduto a sigillare microfessurazioni, crepe e mancanze dei marmi utilizzando malte a base di calce idraulica naturale e polveri di marmo selezionate che hanno permesso di ottenere dei toni cromatici il più simile possibile alle diverse essenze marmoree. 

L’impresa di restauro artistico e conservativo ha poi affrontato il secondo intervento, quello sulle decorazioni pittoriche parietali. Le restauratrici hanno eseguito un pre-consolidamento della pellicola pittorica, per restituirne la compattezza al colore attraverso l’applicazione a pennello di una soluzione a base di Nanorestore ed acqua demineralizzata. Questa fase di preconsolidamento è stata eseguita mediante l’applicazione di carta giapponese, per favorire l’applicazione del consolidante senza distruggere i sollevamenti della pellicola pittorica, steso a più riprese sino a rifiuto. A seguire Arcart srl si è occupata della pulitura a secco, prima attraverso pennelli a setole morbide, poi con l’uso di spugne wishab che catturano lo sporco in maniera localizzata.  

Il consolidamento è proseguito con la messa in sicurezza di alcune parti d’intonaco, una volta individuate le aree in distacco mediante noccatura le operatrici di Arcart srl, attraverso iniezioni di malta specifica per superfici affrescate hanno riconnesso intonaco e muratura; l’intervento di restauro conservativo è proseguito con la sigillatura di fessure, crepe, abrasioni e mancanze, con l’uso di malta realizzata ad hoc con calce naturale idraulica ed inerti selezionati, l’integrazione pittorica dei vari elementi decorativi è stata eseguita mediante velature sovrapposte  con l’uso di pigmenti naturali stemperati in gomma arabica, che funge da legante.  

 

La storia della Chiesa di San Martino di Volargne è documentata a partire dal 1400 ma risale a prima di tale data. L’attuale stile architettonico della Chiesa è frutto dell’ampia diffusione che la scuola architettonica palladiana ha avuto non solo a Vicenza ma in tutta la nazione. Prima della sua versione attuale, la Chiesa di San Martino di Tours presentava sostanziali differenze rispetto alla struttura di oggi, come altari e troni lignei che ora, invece, sono in marmo.   

Il suo destino, tuttavia, porta anche ad una sua demolizione: la successiva ricostruzione è stata portata a termine grazie alle sole elemosine dei parrocchiani, la cui dedizione, forse, è stata di buon auspicio per i secoli a venire. Durante l’invasione tedesca ed il successivo bombardamento della città di Volargne rimasero intatti solamente due edifici: Villa Valentini e la Chiesa di San Martino.  

 

Arcart srl, impresa con una notevole expertise nel settore del restauro monumentale e del restauro architettonico, nasce nel 2009 e da allora offre diversi servizi, come consolidamento strutturale, interventi di edilizia privata, di manutenzione ordinaria e straordinaria, accresciuti anche grazie alla collaborazione con Enti Istituzionali di rilievo quali il Ministero degli Interni, la Fondazione delle Mantellate di Firenze, l’Università degli Studi di Padova ed enti ecclesiastici.