Arcart come lavora nei cantieri di edilizia privata?
Arcart, impresa di restauro, consolidamento murario e strutturale, prosegue, dopo la pausa estiva, i suoi lavori nei cantieri nell’ottica di un’edilizia sempre più sostenibile ed attenta.
Come impresa di restauro di beni culturali, Arcart srl possiede la certificazione ISO ambientale, che attesta l’impegno nel rispetto degli standard ambientali durante l’esecuzione di tutti i progetti di restauro, di edilizia privata ed in tutti gli interventi di manutenzione straordinaria.
Uno dei principali obiettivi di Arcart è il riciclo dei materiali di scarto derivanti dalle lavorazioni, con particolare attenzione ai maceri inerti ed al legno. In quest’ottica curiamo l’adeguata gestione dei rifiuti prodotti, poiché l’approccio al riciclo di Arcart mira a minimizzare l’impatto ambientale anche delle attività quotidiane.
In tutti i progetti di restauro monumentale, artistico ed architettonico, inoltre, il personale di Arcart srl sceglie accuratamente i prodotti da utilizzare nelle fasi produttive, dando la massima priorità a quelli con un ridotto impatto ambientale. L’impresa di risanamento strutturale Arcart segue scrupolosamente i CAM (Criteri Ambientali Minimi) richiesti dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati, al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti e promuovere la sostenibilità ambientale.
La nostra attenzione alla sostenibilità è, oltre che un dovere, una necessità: pianificare interventi di manutenzione programmata utilizzando prodotti certificati per la sostenibilità ed eco friendly è anche una scelta consapevole.
Perché Arcart, nei cantieri di edilizia privata, predilige l’utilizzo del legno?
Nel suo processo di trasformazione questo materiale richiede meno consumo di energia rispetto all’acciaio o all’alluminio ed i suoi scarti possono essere impiegati per realizzare nuovi prodotti o ulteriore energia. Il suo utilizzo riduce così le emissioni di CO2 ed è ottimale per la creazione di un ambiente lavorativo più salutare: il personale di Arcart impiegato nell’edilizia privata, infatti, utilizza il legno anche perché leggero, resistente e flessibile, permeabile e versatile.