Arcart tra cantieri di restauro artistico ed edilizia privata
Le attività dell’impresa di restauro ed edilizia privata Arcart srl, iniziate nel 2009, includono progetti di restauro artistico, monumentale ed architettonico ma si allargano anche ad altre aree: Arcart, infatti, si occupa, in concomitanza ai lavori di ristrutturazione, di interventi di consolidamento strutturale, attività fondamentale per la conservazione del bene storico artistico, e di risanamento artistico ed architettonico del patrimonio culturale nazionale.
L’importanza storica degli edifici e delle strutture sulle quali l’impresa di restauro interviene implica la ricerca di soluzioni mirate ed innovative, sperimentando tecniche sempre nuove ma mantenendo sempre alta l’attenzione sul rispetto e la conservazione dell’opera sulla quale Arcart Srl lavora. Il consolidamento strutturale attuato dall’impresa di restauro vicentina prevede calcoli di tirantatura di volte ed archi, rinforzi alle strutture murarie, travi, solai ed interventi di copertura.
Prima di mettere mano ad un’opera artistica o palazzo storico che sia, tuttavia, è bene eseguire degli interventi di diagnostica , che Arcart Srl offre ai clienti per mantenere costanti la professionalità e l’attenzione verso i lavori che svolge. La funzione della diagnostica del restauro ha come obiettivo comprendere infatti gli aspetti materici e tutti i fenomeni di degrado che caratterizzano l’opera in questione: attraverso tecnologie specifiche si punta sempre a migliorarne la conservazione e ad ottimizzare materiali, tempi e risorse, umane ed economiche che siano. Qualora servisse un intervento di diagnostica, infatti, il team di restauratori di Arcart Srl si impegna in investigazioni e monitoraggi strumentali attraverso endoscopie, indagini soniche, termovisioni, radiografie e sensori centralizzati. Questo, in aggiunta al prelievo di campioni in sito, permette all’impresa di restauro vicentina di fare un’analisi dei mutamenti microclimatici, principale causa del deterioramento del materiale che compone le opere oggetto di restauro. Il servizio di diagnostica del restauro consente un monitoraggio continuo, anche ad intervento concluso, azione che permette ad Arcart Srl la verifica dei suoi interventi di restauro.
La scrupolosità e la competenza di Arcart Srl si estendono anche ad interventi di edilizia privata , offrendo una vasta gamma di servizi di ristrutturazione, da totale a parziale, e di manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria. Sulla base delle necessità del cliente, l’impresa di restauro di beni culturali Arcart propone anche servizi di rifacimento di impiantistica elettrica ed elettromeccanica.
La qualità e l’efficienza di Arcart Srl le hanno permesso di estendersi all’infuori del comune d’origine e di collaborare, a livello anche nazionale, con enti istituzionali, storici ed ecclesiastici, offrendo le fondate competenze nel restauro e le approfondite conoscenze tecniche.
É proprio in Piazza dei Signori a Vicenza, infatti, che Arcart si è occupata del restauro conservativo ed estetico della statua di Andrea Palladio. Attraverso una fase preventiva di diagnostica del restauro, i professionisti di Arcart hanno potuto valutare lo stato complessivo dell’opera e le zone critiche che richiedevano un intervento più specifico.
Particolarmente scrupolosa è stata l’attenzione per il restauro dell’opera dedicata ad Andrea Palladio, sia per l’arricchimento monumentale che ha donato a Vicenza, polo cittadino vicino alla sede di Arcart, sia per l’importanza architettonica che le opere dell’artista hanno avuto nel corso della sua vita e di quella delle genti future.
Gajassi, scultore romano, fu l’artefice della scultura, tributo al genio di Andrea Palladio; Arcart Srl ha avuto l’onore di aver restituito luce alle superfici marmoree con un minuzioso lavoro di restauro estetico, intervento voluto per celebrare la storia e la memoria dell’architetto veneziano, progettista di tante ville nel territorio lagunare e di molti palazzi in quello vicentino. I suoi lavori sono straordinariamente importanti e un vanto per chi si occupa di restauro artistico ed architettonico moderno, simbolo di omaggio.
Lo studio dell’arte classica e degli edifici dell’antica Roma sono stati il punto di partenza di Andrea Palladio, che ha realizzato una serie di ville, nel territorio di Vicenza, che sono considerate i più importanti capolavori della storia dell’arte e dell’architettura: la Basilica palladiana, la Villa Almerico-Capra “La Rotonda”, il Teatro Olimpico che, insieme a molte altre opere, fanno parte del patrimonio dell’UNESCO.
Palladio fu autore del trattato “I quattro libri dell’architettura” (1570), che venne tramandato come modello nel mondo occidentale ed i cui seguaci crearono una corrente destinata a durare tre secoli: il palladianesimo; Villa Piovene e Villa Capra Bassani rientrano tra quelle che sono considerate ville in stile palladiano, fonte di ispirazione per la loro realizzazione.
La capillare presenza, sul nostro territorio, delle opere palladiane, il fascino magnetico dei suoi prospetti e l’immediata fruibilità della loro bellezza ha senza dubbio influenzato il fondatore di Arcart S.r.l., Xavier Angelo Robusti: 15 anni fa decise di dedicare ogni suo sforzo alla direzione di un’azienda che ha come primo scopo la conservazione e la tutela della preziosa arte architettonica e dell’edilizia storica e di pregio. Mettendo in campo gli anni di studio della filosofia conservativa e la pratica del minimo intervento, l’impresa vicentina svolge con notevole perizia e cura l’arte del restauro.
Stai cercando un’impresa di restauro di beni culturali o facciate? Contattaci subito.