
Arcart ed il restauro di Villa Piovene
All’impresa di restauro Arcart è stato affidato, oltre che il restauro conservativo ed estetico delle superfici esterne e degli elementi lapidei di Villa Piovene, anche il restauro degli spazi interni.
I professionisti del restauro artistico e conservativo di Arcart in una prima fase si sono dedicati alla demolizione delle superfetazioni e successiva realizzazione dei nuovi spazi interni necessari per permettere alla proprietà di svolgere la loro attività commerciale, incaricando Arcart di eseguire tutti i lavori edili quali demolizioni, consolidamenti strutturali , rifacimento delle coperture realizzazione dell’impianto fognario, realizzazione e posa dell’impianto elettrico, termico e l’esecuzione di tutte le finiture interne, non ultima la riqualificazione del giardino all’italiana con la realizzazione delle fontane sul terrapieno.
Nella Foresteria di Villa Piovene, dove sono riemersi raffinati decori ad affresco dell’Ottocento che poi sono stati restaurati e consolidati, sono stati restaurati anche gli antichi pavimenti in terrazzo alla veneziana.
Arcart srl, nell’intervento di manutenzione straordinaria, si è anche occupata del restauro conservativo e del ripristino degli intonaci e di tutte le decorazioni interne della Casa del Custode e della Barchessa, utilizzata poi come spazio polifunzionale.
Un’attenta fase di diagnostica del restauro e di analisi dei materiali del restauro ha permesso di rimuovere alcune contropareti di epoche recenti, nonché risanare delle pareti controroccia e demolire recenti intonaci cementizi sostituiti con quelli a base di calce, per contrastare l’umidità.
La Proprietà, nel corso del restauro architettonico, ha voluto riaprire la Loggia, una preesistenza settecentesca, murata in epoche recenti: per questo i dipendenti di Arcart hanno eseguito un rinforzo strutturale per sgravare il peso degli archi, che sono stati nel frattempo riaperti.
La ristrutturazione totale dell’edificio ha previsto anche il restauro degli infissi in legno, interni ed esterni, restaurati e sostituendo le lastre singole in vetro con doppi vetri, per un migliore isolamento termico e maggiore sicurezza. Lo stesso dicasi per le porte interne di Villa Piovene: che sono state restaurate, previa pulitura, disinfestazione, stuccatura e mordenzatura con l’utilizzo di prodotti tradizionali.
La scala in pietra tenera di Vicenza e gli elementi lapidei che caratterizzano la Villa, come le statue, la targa commemorativa, lo stemma della famiglia Piovene e diversi fregi architettonici, hanno subito un intervento di restauro, consolidamento e di pulizia.
La Stefano Lora Showroom, dopo il restauro per mano di Arcart srl di Villa Piovene, ha finalmente trovato una sede che rispecchi a 360° i valori del marchio e lo stretto legame con la tradizione veneta.